Prof. Franco Anglana

Prof. ANGLANA Franco – Bios Due
data di nascita: 19 febraio 1952
Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia Generale e Medicina dello Sport


Libero professionista

Dirigente medico ospedaliero dal 1979 al 2010 con idoneitá nazionale a Primario
Coordinatore della Commissione AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) per la Dermatologia Applicata alla Ostetricia e Ginecologia
Autore del Trattato di Patologia Vulvare See Ed Firenze

Si occupa principalmente di Patologia Vulvare e di malattie del basso tratto genitale femminile con particolare attenzione alle sessualmente trasmesse ( HPV, Herpes etc )
Colposcopia, Vulvoscopia, isteroscopia, Radiofrequenza, Crioterapia, Laserterapia.

Dott. Aldo Bertoli

Dott. Aldo Bertoli – Bios Due
data di nascita: 11 maggio 1950
Data della laurea: Luglio 1975
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio


Professore Associato di Medicina Interna –  Università di Roma Tor Vergata
Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria
Università di Roma Tor Vergata – Roma
Dirigente medico presso il Dipartimento Medicina Interna
Azienda Policlinico Tor Vergata – Roma
Dal 1977 al 1986 assistente nel reparto di Patologia Medica e Clinica Medica del Policlinico Agostino Gemelli
Dal 1986 al 2004 aiuto della Divisione di Endocrinologia, con Ambulatorio e Day Hospital di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, del Complesso Integrato Columbus, a Direzione Università di Roma Tor Vergata.
Dal 2005 ad oggi responsabile del Reparto di Medicina per le Emergenze presso il Policlinico Tor Vergata.

COMPETENZE PERSONALI
Diabete e Sindrome Metabolica
Malattie della Tiroide
Malattie dell’Ipofisi
Malattie del Surrene
Endocrinologia generale

Dott. Cosimo Oliva

Dott. OLIVA Cosimo – Bios Due
data di nascita: 23.03.1966
Data di laurea: 1993
Specialista in Ginecologia e Ostetricia – Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri – Roma


Dirigente medico U.O.C. Ginecologia e Ostetricia
Dal 2001 Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia, dal 2006 Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri di Roma.
Incarico professionale a tutt’oggi ricoperto: Terapia Chirurgica Uroginecologica.

COMPETENZE PERSONALI

DIAGNOSI e TRATTAMENTO MEDICO e CHIRURGICO dell’INCONTINENZA
URINARIA FEMMINILE e dei DIFETTI del PAVIMENTO PELVICO.
Ha più di 15 anni di esperienza di chirurgia vaginale e di diagnostica uroginecologica (chirurgia del prolasso urogenitale, chirurgia dell’incontinenza urinaria, riabilitazione del pavimento pelvico, cistite interstiziale, esame urodinamico, cistoscopia…)

CHIRURGIA PLASTICA, ESTETICA e FUNZIONALE dei GENITALI ESTERNI
FEMMINILI
Dal 2010 si occupa di ginecologia estetica ed ha inoltre ricevuto un training specialistico in ginecologia integrata cosmetica e plastica presso l’Institute of Gynecology, Inc. di St. Petersburg, Florida, USA. È esperto in tecniche di ringiovanimento vaginale, riduzione delle piccole labbra (labioplastica), riduzione/ampliamento delle grandi labbra, plastica del prepuzio clitorideo, imenoplastica.

Dott.ssa Claudia Cotellessa

Dott.ssa COTELLESSA Claudia – Bios Due
data di nascita: 06-06-1962
Specialista in Dermatologia e Venereologia, Dermatologia ad indirizzo Cosmetologico


Libero professionista

Da molti anni si occupa in modo particolare di tricologia, dal 1997 ha eseguito studi clinici sull’alopecia, con particolare interesse all’utilizzazione di alcuni farmaci sperimentali. Ha inoltre svolto numerosi studi sull’utilizzazione del peeling chimico nel trattamento di diverse patologie dermatologiche, quali acne, discromie ed esiti cicatriziali, con relative pubblicazioni su riviste scientifiche

–    Vista Specialistica Dematologica
–    Microscopia in epiluminescenza
–    Visita tricologica e tricogramma
–    Crioterapia e dia termocoagulazione
–    Chirurgia ambulatoriale
–    Cosmetologia

Prof. Alfredo Covotta

Prof. COVOTTA Alfredo – Bios Due
data di nascita: 29 aprile 1952
Specialista in Gastroenterologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Apparato Digerente


POSIZIONE RICOPERTA
Professore Associato di Chirurgia  Università Sapienza Roma
Dirigente medico Dipartimento Francesco Durante
Azienda Policlinico Umberto I Roma

ESPERIENZA PROFESSIONALE
Direttore Master endoscopia di I e II livello Università Sapienza Roma
Vicepresidente Corso Di Laurea Università Sapienza Roma
Membro del Comitato Ordinatore e docente Scuola di Specializzazione Gastroenterologia Università Sapienza RM
Docente Scuola di Specializzazione Chirurgia Generale
Direttore del Programma di screening cancro-colorettale e responsabile del servizio di endoscopia del Dipartimento F. Durante . Azienda Policlinico Umberto I Roma
Endoscopia digestiva: esofagogastroduodenoscopie e pancolonscopie diagnostiche e operative
Visite gastroenterologiche, proctologiche e chirurgiche

COMPETENZE PERSONALI
Da molti anni si interessa di patologia digestiva : in particolare  della diagnosi e cura delle lesioni precancerose e neoplastiche dell’apparato digerente ;  delle infezioni da helicobacter Pylori della patologia da reflusso gastriesofageo e dell’esofago di Barrett.

PRESTAZIONI EROGABILI IN BIOS DUE
Endoscopia digestiva: esofagogastroduodenoscopie e pancolonscopie diagnostiche e operative
Visite gastroenterologiche, proctologiche e chirurgiche.
Ph-Impedenziometrie esofagee.

Socio e presidente della sezione Laziale della I.S.S.E. (Società Italiana Endoscopia digestiva di area chirurgica).